San Giorgio alla Montagna
Si tratta di un complesso di due chiese: la chiesa sulla parte orientale è tradizionalmente dedicata a San Giorgio, è a navata singola ed ha un pavimento a mosaico con una scena di caccia, che risale al VII secolo.
La chiesa sulla parte occidentale, a navata singola, a cupola, del tipo caratteristico di Citera, è dedicata a Panagia Myrtidiotissa e San Nicola (Chiesa doppia).
![](https://destinationkythira.gr/wp-content/uploads/2022/01/AgiosGiorgis3-683x1024.jpg)
![](https://destinationkythira.gr/wp-content/uploads/2022/01/AgiosGiorgis2-683x1024.jpg)
Sul pendio della collina è stato localizzato e portato alla luce uno dei più importanti santuari di vetta dell’era preistorica.
Accesso: Strada asfaltata e stretta strada cementata
![](https://destinationkythira.gr/wp-content/uploads/2021/09/beaches.png)
TEMPLI E MONASTERI DI CITERA
- Agios Andreas
- Agios Vlasios
- Agioi Akindinoi
- Agioi Anargyroi (Paliokastro)
- Agioi Anargyroi (Xyroulaki)
- Beato Teodoro
- Crocifisso a Chora
- Konteletou
- San Demetrio
- San Giorgio
- San Giovanni
- San Giovanni Teologo
- San Nicola Krassa
- San Pietro
- Santa Barbara
- Santa Elessa
- Santa Moni
- Panagia Myrtidiotissa
- Panagia Myrtidiotissa e Panagia Orfani nel castello di Chora
- Panagia Orfani of Mylopotamos