Panagia Orfani (Madonna Orfana)
Il pellegrinaggio si trova a tre chilometri a nord-ovest di Mylopotamos, in un verdissimo paesaggio di cedri, lentischi e querce spinose. Si compone da una chiesa integrata in una grotta lunga 8 metri e larga 7 m. e da celle al di fuori di essa alla parte nord- occidentale. Secondo la tradizione è legata alla famiglia di Ioannis Darmaros. Nella parte occidentale della grotta c’è un estensione bassa con tracce di un’antica Santa Mensa. Qui è stata ritrovata l’icona di Panagia Eleousa, denominata Orfani. Oggi questo luogo di ritrovamento è abbandonato.
L’icona ha un rivestimento d’argento e si trova nella Chiesa così come la grande icona di Panagia Eleousa, Orfana, rivestita anch’essa d’argento, creata da Nikolaos Theofilou Spithakis nel 1837. Il Presbiterio è triplice, con nel mezzo la Madonna, Agios Georgios a sinistra e i tre Santi Protettori delle Isole Ionie Spiridone, Dionisio e Gerasimos a destra. Il Pellegrinaggio ha cinque celle, una delle quali serve come foresteria e sala da pranzo.


La memoria di Panagia Orfani si celebra Il 15 agosto.
Accesso: Strada asfaltata

TEMPLI E MONASTERI DI CITERA
- Agios Andreas
- Agios Vlasios
- Agioi Akindinoi
- Agioi Anargyroi (Paliokastro)
- Agioi Anargyroi (Xyroulaki)
- Beato Teodoro
- Crocifisso a Chora
- Konteletou
- San Demetrio
- San Giorgio
- San Giovanni
- San Giovanni Teologo
- San Nicola Krassa
- San Pietro
- Santa Barbara
- Santa Elessa
- Santa Moni
- Panagia Myrtidiotissa
- Panagia Myrtidiotissa e Panagia Orfani nel castello di Chora
- Panagia Orfani of Mylopotamos