Beato Teodoro

 Il monastero dello Santo si trova appena fuori di Potamos. Il Beato Teodoro, protettore di Citera, secondo la sua biografia, nacque a Koroni tra gli anni 870-890. Era cresciuto e aveva studiato a Nauplia, dove si sposò ed ebbe due figli. Il suo desiderio di diventare monaco lo portò a Roma e poi a Monemvasia, dove fu rinchiuso in una cella della chiesa della Vergine. Da lì venne a Citera intorno al 921, quando l’isola era “deserta e disabitata” a causa delle invasioni dei Saraceni di Creta e divenne monaco nell’antica chiesa cristiana dei Santi Sergio e Bacco. Nel 12 maggio del 922, il Beato Teodoro morì e poco dopo la sua morte i marinai di passaggio a Citera trovarono intatte le sue spoglie. Tre anni dopo, nel 925, gli abitanti di Monemvasia seppellirono il suo corpo.

L’antica chiesa dei Santi Sergio e Bacco fu ricostruita dai Monemvasiani e fu dedicata al Beato Teodoro. Nel tempo vi fu creato un monastero, che acquisì dei terreni che furono coltivati da sacerdoti, laici e monaci.

La cronaca del monaco Citerianiano Cheilas è una fonte molto preziosa sulla storia del monastero. È una relazione con destinatari i Veniers scritta circa il 1460. Circa il 1630 il vescovo di Citera Athanasios Valerianos ha rinnovato la Chiesa alla apportando varie modifiche e aggiunte.

Accesso: Strada asfaltata

Instagram
Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Follow us
Official Website for Tourism In Kythira | Destinationkythira.gr
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.