Panagia Myrtidiotissa (Madonna Myrtidiotissa)
Il complesso del Monastero di Myrtidioi è composto:
a) dal katholikon, appartenente al tipo di basilica a tre navate con la navata centrale sollevata, nartece e gineceo, al livello più basso di cui di trova la chiesa originale della Vergine,
b) dalle celle disposte a nord e a sud del Katholikon, che ospitano pellegrini durante il digiuno dei primi 15 giorni di agosto (Dekapentismo)
c) dal campanile sulla parte nord- orientale del Katholikon, di tufo, alto 26m., con degli archi impressionanti sulle facciate dei quattro piani,
d) da una chiesetta dedicata alla Santa Trinità, a navata singola a volta, postbizantina.
La chiesa originale della Vergine è stata creata in un’apertura rocciosa naturale alla parte meridionale di cui v’è una nicchia poco profonda per ospitare l’icona sacra di Panagia Myrtidiotissa, un luogo che cita la sua scoperta. Oggi, nel vecchio katholikon v’è un’icona sacra di Panagia Myrtidiotissa, con un rivestimento d’argento che porta la scritta: “A cura e spese studio di CK CK + X frate e abate Kaloutzis, creazione di Theofilis Spithakis”.
Il katholikon più recente, nella sua forma attuale è stato costruito nell’epoca dell’abate Agathanghelos Kalligeros, alla metà del XIX secolo. Appartiene al tipo di basilica a tre navate, con un’iconostasi in marmo e una scritta che ci informa che è stata dipinta da artisti di Tinos, nell’anno 1856. Molto impressionante è il campanile alla parte nord- orientale del katholikon, alto 26m, tutto in tufo, decorato dall’artista Citeriano Nikolaos Fatseas (Fouriaris) nel 1888.
Alla parte settentrionale e alla parte meridionale del Katholikon ci sono delle celle in cui i pellegrini vengono ospitati per il digiuno del 15 agosto.
Secondo la tradizione, l’icona sacra fu ritrovata nel 1160 o nel XV secolo, nella zona dell’attuale monastero da un pastore. Tale scena è stata incorporata nella fascia inferiore della veste della Vergine creata da Nikolaos Theofilos Spithakis nel 1837, come ci informa l’iscrizione pertinente.
Accesso: Strada asfaltata
TEMPLI E MONASTERI DI CITERA
- Agios Andreas
- Agios Vlasios
- Agioi Akindinoi
- Agioi Anargyroi (Paliokastro)
- Agioi Anargyroi (Xyroulaki)
- Beato Teodoro
- Crocifisso a Chora
- Konteletou
- San Demetrio
- San Giorgio
- San Giovanni
- San Giovanni Teologo
- San Nicola Krassa
- San Pietro
- Santa Barbara
- Santa Elessa
- Santa Moni
- Panagia Myrtidiotissa
- Panagia Myrtidiotissa e Panagia Orfani nel castello di Chora
- Panagia Orfani of Mylopotamos