ESPERIENZE DI VITA SULL'ISOLA DELLA PANAGIA MYRTIDIOTISSA
Pasqua nei villaggi dell'isola
ESPERIENZE DI VITA SULL'ISOLA DELLA PANAGIA MYRTIDIOTISSA
Pasqua nei villaggi dell'isola
Pasqua a Citera: La Pasqua a Citera è tanto speciale quanto l’isola stessa. Inoltre, questa stagione è il momento migliore per godersi la natura di Citera con i colori primaverili che la inondano.
Nelle belle e pittoresche chiesette ma anche nelle grandi chiese dell’isola potrai godere della sacra mistagogia di quei giorni e ascoltare i meravigliosi inni sacri della Settimana Sacra. Presentiamo qui di seguito alcuni suggerimenti.
EPITAFFIO A CHORA
Il Venerdì Santo, visita la capitale di Citera, Chora, per seguire nei suoi stretti vicoli la processione dell'epitaffio portato sulle spalle di abitanti dell’isola, accompagnato da visitatori e gente locale.
Le case e le botteghe di Chora hanno le porte delle loro case aperte e la gente tiene icone sacre e incensieri per ricevere la benedizione dell'epitaffio che passa.
EPITAFFIO AD AVLEMONAS
Un'altra bella proposta è la processione dell’epitaffio ad Avlemonas (villaggio di mare), con gli abitanti che illuminano con lattine ardenti tutte le strade del villaggio, mentre nel mare si forma una croce ardente.
Qui regna l'elemento del mare con il riflesso delle lattine ardenti sulla sua superficie.
SABATO SACRO NEI VILLAGGI
Per la notte della Resurrezione, scegli una delle chiesette dei villaggi, con la loro atmosfera religiosa veramente autentica nonché con la ben nota usanza dei fuochi d'artificio.
La domenica di Pasqua, ad Agia Pelagia si può partecipare alla grande festa preparata dai residenti, con prelibatezze locali e tanti agnelli arrostiti sulla spiaggia, sulle note di musica tradizionale suonata da musicisti locali.
EPITAFFIO A CHORA
Il Venerdì Santo, visita la capitale di Citera, Chora, per seguire nei suoi stretti vicoli la processione dell'epitaffio portato sulle spalle di abitanti dell’isola, accompagnato da visitatori e gente locale.
Le case e le botteghe di Chora hanno le porte delle loro case aperte e la gente tiene icone sacre e incensieri per ricevere la benedizione dell'epitaffio che passa.
EPITAFFIO AD AVLEMONAS
Un'altra bella proposta è la processione dell’epitaffio ad Avlemonas (villaggio di mare), con gli abitanti che illuminano con lattine ardenti tutte le strade del villaggio, mentre nel mare si forma una croce ardente.
Qui regna l'elemento del mare con il riflesso delle lattine ardenti sulla sua superficie.
SABATO SACRO NEI VILLAGGI
Per la notte della Resurrezione, scegli una delle chiesette dei villaggi, con la loro atmosfera religiosa veramente autentica nonché con la ben nota usanza dei fuochi d'artificio.
La domenica di Pasqua, ad Agia Pelagia si può partecipare alla grande festa preparata dai residenti, con prelibatezze locali e tanti agnelli arrostiti sulla spiaggia, sulle note di musica tradizionale suonata da musicisti locali.
Momenti indimenticabili
L’esperienze che vivrai in ogni villaggio dell’isola in questo periodo dell’anno sono uniche. I giorni della Pasqua sono un’occasione per il visitatore di godersi la natura che festeggia nonché le meravigliose chiese di Citera, fuggendo dalla città siccome gli inni bizantini, il castello ardente e la tranquillità ultraterrena delle attrazioni dell’isola creano dei momenti veramente indimenticabili