La Venere (Afrodite) di Citera

La nascita di Venere a Citera, secondo la mitologia, fu l’evento che ha segnato il successivo corso dell’isola. Secondo la Teogonia di Esiodo, Afrodite nacque nella schiuma del mare di Citera, quando caddero su di essa i genitali di Urano tagliati dal figlio Crono. Di seguito, secondo questa versione della mitologia, le onde portarono via la dea, che arrivò a Paphos, a Cipro, dove venne adorata come dea – protettrice dell’isola.

Si dice anche che siccome fu nata a Citera, Venere ha avuto il soprannome Venere Citera, che era adorata nell’antichità come Celeste, dea – protettrice del puro amore, con l’isola di Citera come principale luogo del suo culto.

La costruzione di un tempio della dea a Citera fin dagli antichissimi tempi fece Omero dare all’isola la denominazione “Zathea” cioè Sacrissima. Secondo gli esperti di Paleontologia, l’emergere della dea dal mare di Citera è semanticamente un tentativo degli antichi di interpretare l’emergere dell’isola dal mare. 

Nell’area di Paleopolis di oggi ci fu l’ “Alta Citera” di Tucidide, l’antica capitale di Citera, ad una distanza di circa 2 miglia da Citera costiera e Skandia, l’antico scalo marittimo.

I viaggiatori del XIX secolo riportano che su una grande roccia della zona furono scolpite 20 vasche con tubi e scanalature che si chiamavano “terme di Venere”.

Sulla collina sopra il mare, nella zona di Paleokastro, c’era il trono di Afrodite. Oggi allo stesso luogo si trova la chiesa dei Santi Anargyroi Kosmas e Damianos nello stile di basilica dedicata a due santi. Appartiene al VII secolo ma nel nartece si distinguono elementi di colonne e capitelli dorici dell’antico tempio di Venere.

Instagram
Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Follow us