Agios Vlasios
La chiesa si trova alla periferia della comunità locale di Frilighianika, nella località di Pente Pigadia -Ammoutses.
Percorrendo un sentiero ricco di sabbia e fossili marini (conchiglie), il visitatore arriva alla chiesetta di Agios Vlasios, considerata uno dei monumenti bizantini più importanti di Citera con affreschi del XIII secolo.
Appartiene a un complesso di 2 chiese adiacenti, (Agios Vlasios e Panagia), che sono a navata unica, a volta, con lastre di ardesia sul tetto e con 2 archi semicilindrici.
![](https://destinationkythira.gr/wp-content/uploads/2022/03/AgiosVlasios03.jpg)
![](https://destinationkythira.gr/wp-content/uploads/2022/03/AgiosVlasios04.jpg)
Si trova in una zona di grande interesse archeologico e geologico che secondo geologi e paleontologi, nell’antichità era un fondale marino, come anche risulta dall’abbondanza di fossili.
Il giorno del Santo si festeggia l’11 febbraio, mentre la sera prima si citano i vespri con la partecipazione di moltissima gente.
![](https://destinationkythira.gr/wp-content/uploads/2021/09/beaches.png)
TEMPLI E MONASTERI DI CITERA
- Agios Andreas
- Agios Vlasios
- Agioi Akindinoi
- Agioi Anargyroi (Paliokastro)
- Agioi Anargyroi (Xyroulaki)
- Beato Teodoro
- Crocifisso a Chora
- Konteletou
- San Demetrio
- San Giorgio
- San Giovanni
- San Giovanni Teologo
- San Nicola Krassa
- San Pietro
- Santa Barbara
- Santa Elessa
- Santa Moni
- Panagia Myrtidiotissa
- Panagia Myrtidiotissa e Panagia Orfani nel castello di Chora
- Panagia Orfani of Mylopotamos