Mulini a vento – Mulini ad acqua

Words by

Mulini a vento – Mulini ad acqua

Da un’estremità all’altra di Citera, solitamente su alture battute dal vento, sparsi in armonia con l’ambiente dell’isola ci sono dei mulini a vento, monumenti dell’era preindustriale. I mulini erano costruiti con pietra locale e con la girante orientata nella direzione del vento. Non si sa per sicuro quando iniziò la costruzione dei mulini a vento sull’isola. Secondo quanto scrive Ioannis P. Kasimatis nel suo libro “[storie]Dall’antica e moderna vita di Citera”, il primo mulino a vento dell’isola fu costruito all’inizio del XVIII secolo, probabilmente nel 1805, a Frilighianika e apparteneva a Vretos Ant. Frilingos.

Molti mulini a vento si trovavano a Livadi, situato su un bacino liscio e fertile, circondato da diverse alture adatte alla costruzione di mulini a vento. Oggi molti di loro sono in stato di rovina.

Negli ultimi anni, vari vecchi mulini a vento sono stati restaurati e si usano come stanze in affitto, case ecc. All’insediamento di Kalokairines c’è un mulino a vento completamente restaurato dove il visitatore può vedere come funzionava in passato. I mulini a vento di Citera sono un gioiello architettonico dell’isola che ci riporta ad altri tempi.

I mulini ad acqua, ormai in rovina, sono attraenti e misteriose reliquie del passato che il camminatore scopre nelle belle e verdi gole dell’isola. I mulini ad acqua erano pieni di vita e ogni casa -mulino aveva tutto il necessario, il suo forno, la stalla, il frutteto, ecc. A Citera ci sono le rovine di circa 80 mulini ad acqua. I più importanti si trovavano a Mylopotamos, Karavas e Mitata, villaggi nelle gole dei quali c’era molta acqua. 

I mulini ad acqua e i loro mugnai sono sempre stati uno dei soggetti preferiti da pittori, scrittori e folcloristi, mentre molte canzoni tradizionali li citano nei loro testi.

Instagram
Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Follow us
Official Website for Tourism In Kythira | Destinationkythira.gr
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.